L’ importanza dei colori nel marketing
La psicologia dei colori nel marketing è una disciplina che ci aiuta a capire come e quanto i colori richiamano un’emozione specifica in ognuno di noi e per questo è fondamentale scegliere il colore che si adatti meglio a quello che vogliamo comunicare.
Nello specifico, andiamo ad analizzare i principali colori che vengono utilizzati nella comunicazione:
Il significato dei colori
- Il colore Rosso: è il colore che richiama la passione, l’amore ma anche la rabbia e l’aggressività. E’ il colore che per eccellenza attira l’attenzione dei consumatori ed è anche per questo motivo che viene utilizzato dalla maggior parte dei fast-food per fare una scelta d’impulso.
- Il colore Giallo: è il colore dell’allegria, dell’ottimismo e positività. E’ un colore vivace e allegro e per questo è molto utile da usare per comunicare con i bambini. Inoltre simboleggia anche l’economicità, pensiamo ai brand come Poste Italiane, Mc, Ups.
- Il colore Arancione: è il colore dell’amicizia, coraggio, amicizia ed equilibrio. E’ ottimo quando si vuole trasmettere un messaggio di ottimismo. E’ sconsigliato per brand di lusso che solitamente comunicano in maniera più seria e tradizionale.
- Il colore Rosa: è il colore dell’affetto, tenerezza, amore e innocenza. E’ perfetto da utilizzare quando ci si riferisce ad un pubblico femminile o al settore infantile.
- Il colore Viola: è il colore della ricchezza, nobiltà, saggezza e creatività. Sia per gli uomini che per le donne assume un significato di lussuria. Colpisce maggiormente il pubblico femminile e viene usato poco per i loghi, ma se abbinato ad un ottimo design, il risultato potrebbe farne la differenza.
- Il colore Bianco: è il colore della purezza, bontà, spiritualità e trasparenza. Nel settore del design richiama il minimalismo e l’assenza di dettagli superflui. E’ perfetto da utilizzare nel settore dei beni e servizi poichè richiama l’igiene.
- Il colore Verde: è il colore della speranza, salute, fertilità ed equilibrio. Questo colore tende a migliorare l’umore per cui lo ritroviamo in settori come quello sanitario e alimentare a simboleggiare benessere e salute.
- Il colore Blu: è il colore della tranquillità, calma, sicurezza e stabilità. Non a caso è il colore del cielo e del mare che riecheggiano una sensazione di relax.
- Il colore Nero: è il colore del potere, rispetto autorità e mistero. Se volete creare un brand di lusso, questo è il colore che fa per voi. Non a caso viene utilizzato molto nel settore della moda, da architetti, avvocati e da tutti coloro che vogliono comunicare potere e autorevolezza.
- Il colore Marrone: è il colore dell’emotività e sensualità e richiama un prodotto sano e biologico. E’ adatto per prodotti che richiamano alla natura, alle foreste, alla terra e al fango.
I colori giocano un ruolo importante nella riconoscibilità dei brand incidendo di circa l’80% nell’associazione di un determinato colore a un marchio. Affinchè questo si verifichi, è necessario che la scelta del colore del proprio brand sia coerente con i valori aziendali e con il tipo di prodotto o sevizio offerto.
Un’altra caratteristica dei colori è l’influenza che esercitano sul comportamento d’acquisto. Il giudizio su un prodotto viene formulato in circa 90 secondi e quest’ultimo viene determinato fortemente dal colore. Tutto questo ovviamente vale anche nel Digital Marketing. Il consumatore sarà attratto da un post di un Social Network se verrà scelto il colore giusto e, allo stesso modo, tenderà a permanere più tempo su un Sito web.
Possiamo concludere dicendo che non esistono colori che universalmente influenzano le scelte dei consumatori, ma esistono giusti colori per giusti contesti.
Il consumatore sarà attratto da un post di un Social Network se verrà scelto il colore giusto e, allo stesso modo, tenderà a permanere più tempo su un Sito web.