linkingagencyitalia@gmail.com     Phone: +393488058947
    Why Not è un marchio di proprietà di Linking Agency

Come i Social Network combattono le FakeNews ai tempi del Covid

 

Per contrastare le fake news sulla questione Covid-19, Facebook dà vita a Facta attraverso la quale si potrà contrastare questo fenomeno. Si tratta di un progetto pilota mirato al fact-checking concentrato su WhatsApp che è stato incoraggiato da Agcom per tutelare tutti gli utenti dalle notizie false.

Spiega l’Agcom: «un utente che riceve un’informazione o un contenuto dedicato alla tematica Covid-19 potrà inoltrarlo per una verifica al numero WhatsApp dedicato: il fact checker invierà una notifica all’utente che ha trasmesso la richiesta e, in caso si tratti di una notizia falsa, pubblicherà il risultato dell’analisi sul sito web. Facta, inoltre, aggiornerà costantemente la piattaforma WhatsApp sulle informazioni verificate sul Covid-19 e, agli utenti che lo richiederanno, invierà un messaggio sul resoconto giornaliero delle analisi effettuate e pubblicate sul sito».

 

Facebook propone Facta

Il servizio è gratuito ed è facile da utilizzare:

  1. salvare questo numero +39 345 6022504 nella propria rubrica
  2. inviare messaggi di dubbia autenticità

Facta farà un lavoro di analisi e risponderà direttamente sul sito Facta News. Inoltre potremmo anche richiedere un aggiornamento quotidiano delle notizie già verificate.

Nel sito che è online già dal 25 Marzo 2020, si possono trovare una serie di sezioni come ad esempio il Chi Siamo, News Antibufala, Storie e Segnalazioni.

Anche Twitter ha contrastato le fake news eliminando più di 20 mila account falsi relativi alla comunicazione dei governi di cinque paesi: Egitto, Serbia, Arabia Saudita, Indonesia e Honduras.

 

 

Messenger su Mac e Windows

Ecco la novità che riguarda Messenger: tramite un’applicazione propria, Messenger arriva sia su Mac che su Windows.

Vi starete chiedendo: perché?

A causa della quarantena sono aumentati notevolmente gli accessi alle piattaforme per fare le videochiamate ed è per questo che Facebook non poteva proprio rimanere indietro!

 

YouTube propone Shorts per sfidare TikTok

YouTube decide così di creare un’applicazione per condividere video virali. A quanto pare sembra che si sia ispirata proprio a TikTok per creare un feed di video-clip presenti proprio all’interno dell’applicazione stessa.

Il nostro slogan, “Scegli a chi non credere”, sintetizza il nostro obiettivo: segnalare ai lettori quali notizie, tra quelle che circolano sui media o sui social network, sono false, decontestualizzate o imprecise.

Leave a Reply